ZENZERO

Main Content

MARMELLATA PICCANTE DI ZENZERO rivista da me

Ingredienti:
1 kg di zenzero fresco
1 kg di zucchero
2 o 3 mele (½ kg)
Il succo di 1/2 limone
Naturalmente è possibile aumentare o diminuire gli ingredienti, basta rispettare le proporzioni

Preparazione:
Stiamo affettando lo zenzero pelatoLavare accuratamente lo zenzero mettendolo a bagno in acqua. Aiutarsi servendosi di una spazzola per le verdure per rimuovere i residui di terra. Se serve si possono rompere delle parti per favorire la pulizia degli interstizi altrimenti irraggiungibili. Pelare lo zenzero.
Terminata la pulizia iniziamo il taglio. Chi conosce lo zenzero sa che è costituito da fibre veramente resistenti e dure. Per romperle lo affetteremo.
Affettare lo zenzero con un'affettatrice usando lo spessore più sottile possibile e metterlo in una pentola, possibilmente antiaderente. In mancanza dell’affettatrice affettarlo a mano con un coltello affilato, cercando di fare le fette il più sottile possibile. Sia a mano che a macchina il taglio va fatto perpendicolare alle fibre.

Aggiungere le mele pelate e senza la parte centrale dei semini e il succo di mezzo limone. Il succo di limone serve ad evitare l’ossidazione e non cambia il gusto. Aggiungere tanta acqua fino a coprirlo appena.
Portare sul fuoco e cuocere dolcemente per 1 ora e 1/2 girando spesso. A cottura ultimata frullare lo zenzero con l'acqua di cottura.
Dopo la frullatura aggiungere lo zucchero. Continuare la cottura a fuoco dolce. Girare spesso la marmellata e controllarne la cottura. Dopo 2 ore o più la marmellata dovrebbe essere pronta.

Per regolare lo spessoreÈ possibile che durante la cottura la marmellata si asciughi troppo: senza problemi basta aggiungere un po' d'acqua, ogni volta che serve. Alla fine comunque la marmellata dovrà risultare bella spessa. Per favorire l'addensarsi della nostra marmellata abbiamo aggiunto le mele, che contengono pectina; però le mele da sole non bastano e allora si può aggiungere una bustina di 1,5 grammi di Agar agar, gelificante ottenuto da alghe marine. L'aggiunta va fatta circa a metà cottura. Non usare la pectina perché peggiora il gusto di qualsiasi marmellata.

Mettere la marmellata nei vasetti (2 centimetri dal bordo) e sterilizzarli, minimo 20 minuti.
La quantità di zucchero può essere ridotta secondo i propri gusti, sapendo che diminuendo la quantità di zucchero, la marmellata durerà meno dopo l’apertura, anche se conservata in frigo.